Archivi categoria: News

progetto sportello d’ascolto

PROGETTO “In ascolto: il COVID e le sue emozioni!” Prevenire l’emergenza psicologica a scuola Stiamo vivendo un momento storico unico nel suo genere, dallo scorso febbraio le nostre vite sono state letteralmente sconvolte da un nemico invisibile che ci sta costringendo a modificare pesantemente le nostre abitudini con un notevole impatto sul nostro equilibrio e sulla nostra salute psico-fisica. Circa quattro o cinque giorni fa il quotidiano “La Stampa” faceva uscire un articolo dove parlava delle fragilità dei ragazzi e di come fosse questo periodo particolarmente delicato e anche particolarmente a rischio per eventuali acting out, gesti questi che evidenziano tutto il disagio di una nuova generazione che, oltre ad affrontare le sfide previste dalla specifica fase evolutiva, si trova anche a dovere fronteggiare qualcosa di completamente nuovo e a vivere una serie infinita di restrizioni. Che cosa si può far per evitare gesti tanto eclatanti? Sicuramente occorre direzionare lo sguardo verso i ragazzi e i bambini che probabilmente stanno facendo maggiormente le spese di questa situazione così precaria che stiamo vivendo tutti noi. A fianco a questi bambini e questi ragazzi ci sono anche dei genitori, loro stessi preoccupati e spaventati da questa situazione, che talvolta non sanno che risposte dare o come sostenere i propri figli, ecco dunque che affinché l’emergenza sanitaria non diventi una vera e propria emergenza psicologica ed educativa è opportuno intervenire a sostegno delle nuove generazioni, ma anche a sostegno di coloro che a vario titolo si occupano dei ragazzi. In questa situazione un ruolo estremamente delicato è ricoperto dalla figura del docente. Insegnare oggi è molto difficile e delicato, si è costantemente alle prese con tutta una serie di “divieti” e restrizioni che mettono in seria difficoltà non solo l’aspetto didattico ma ancor più la relazione educativa che è alla base di ogni insegnamento. I docenti sono i primi a dovere reggere certe situazioni e a fare da “sponda” ai loro alunni, cercando di mantenere il proprio equilibrio e cercando di rispondere a tutte le richieste che arrivano da più fronti, situazione questa che non fa che sovraccaricare il personale docente che spesso si sente schiacciato e oberato da impegni e sente anche di dover rispondere ad esigenze totalmente nuove che esulano dallo specifico ambito di insegnamento. È quindi in questo clima di complessità che si inserisce il progetto “In ascolto: il covid e le sue emozioni”, il cui è scopo è proprio quello di fornire uno spazio di ascolto, di confronto e di sostegno alle diverse figure che entrano a contatto con il mondo della scuola. La DAD della scorsa primavera ha mostrato tutti i suoi limiti evidenziando ancora di più quanto sia necessaria la relazione: la scuola è il luogo dell’incontro e della condivisione ed è lì che vanno incontrate, accolte e affrontate le fragilità dei ragazzi, ma anche degli adulti costruendo insieme le risposte. Come psicologa-psicoterapeuta ed insegnate mi trovo quotidianamente ad affrontare queste sfide e sono sempre più convinta che…”se si vuole andare veloci bisogna andare da soli, ma se si vuole andare lontano occorre camminare insieme”, in questo momento, più che mai, occorre direzionare lo sguardo ma anche la nostra azione molto lontano, provando ad immaginare e costruire un futuro che sembra quanto mai incerto.

D.ssa Valentina Mordini

Circolari n. 147-150 Comunicazione relativa alle iscrizioni per l’a.s. 2021/2022

Gentilissimi genitori, buongiorno. Vengo, con la presente, ad aggiornarvi in merito alle iniziative che stiamo mettendo in campo in vista delle iscrizioni al prossimo anno scolastico 2021/2022. Accedendo al nostro sito, avrete notato due novità:

  • in primo luogo, alla vostra destra, il link “MIUR, ISCRIZIONI ON LINE”, cliccando il quale si entra in un ambiente dedicato esclusivamente alle iscrizioni per il prossimo anno scolastico;
  • in secondo luogo, nell’home page sempre del sito (ma anche nell’ambiente dedicato di cui sopra), la foto dei manifesti (link) che, a breve, vedrete comparire anche lungo le vie cittadine.

Nei manifesti vengono riportate le date delle varie assemblee che faremo, ovviamente non in presenza, ma utilizzando la piattaforma ZOOM, cui si potrà accedere tramite le seguenti credenziali:

alert3ID: 5650706935 

PASSWORD: Caio

Oltre alla piattaforma, che ormai ben conoscete, ci serviremo anche della pagina facebook del nostro Istituto e del canale youtube per mostrarvi diversi video con i quali cercheremo di darvi un quadro il più possibile chiaro e completo della nostra offerta formativa.

Seguiranno altre assemblee, le cui date sono riportate nei manifesti, finalizzate a farvi conoscere gli aspetti peculiari che connotano le singole scuole, nonché i docenti a cui i vostri bambini saranno affidati. Intanto vi ricordo i primi tre appuntamenti:

  • il giorno mercoledì 9 Dicembre, si terrà l’assemblea per la presentazione dell’offerta formativa ai genitori e agli alunni che devono iscriversi presso le nostre scuole secondarie di 1° grado;
  • il giorno giovedì 10 dicembre stesso appuntamento per la scuola dell’infanzia,
  • per concludere, infine, il giorno venerdì 11 dicembre con la scuola primaria.

Durante queste assemblee, tenute ovviamente on line tramite la piattaforma ZOOM, supportato anche da un video, vi illustrerò gli aspetti salienti dell’offerta formativa del nostro Istituto, relativamente ai tre ordini di scuola. Realizzeremo, anche, in contemporanea, una diretta facebook così da garantire a tutti la più ampia informazione. Vi invito a controllare spesso il nostro sito, così da essere aggiornati sulle iniziative che metteremo in campo. In ogni caso, per qualunque informazioni, potete contattare la Segreteria – ufficio Didattica oppure chiedere un appuntamento, in presenza o telefonico, con me o con le mie collaboratrici. A presto!

Cordiali saluti. IL DIRIGENTE SCOLASTICO