La Scuola Secondaria di primo grado sedi di Osimo ed Offagna, del nostro Istituto Comprensivo CAIO GIULIO CESARE, partecipa quest’anno ad uno scambio culturale scacchistico con la scuola spagnola IES MARIANO JOSÉ DE LARRA, organizzato dalla prof.ssa Serena Tiseni.
Le squadre ed i relativi componenti dell’Istituto IES MARIANO JOSÉ DE LARRA, che giocano con il bianco, sono:
“Il dado è tratto” è il giornalino scolastico redatto dagli alunni della scuola media di Osimo. Un giornalino ricco di novità e con audibles degli articoli.
All’interno del progetto GenerazioniConnesse è stata prodottA la mini-serie sui “I SuperErrori”, una serie di video che possono essere utilizzati come strumento di lavoro in classe per un approfondimento sui rischi online, sul cyberbullismo e sull’uso positivo delle tecnologie digitali.
Ogni episodio della mini-serie dei SuperErrori propone spunti di riflessione su alcuni aspetti riguardanti la vita degli studenti e delle studentesse e sulle loro dinamiche relazionali nel contesto reale e virtuale.
Ai seguenti link trovate sia i video che le schede didattiche:
Si propone un percorso didattico per riflettere sul tema dell’uso consapevole della rete, non fornendo direttamente un manuale d’uso, ma suscitando una serie di domande che porteranno a rivoluzionare la comunicazione “on line” e “offline” quindi “on life”.
La riflessione vuole partire dal modo in cui si comunica all’ interno del web che altro non è che la proiezione del nostro vivere quotidiano, come recita il primo punto del Manifesto di Parole Ostili:
Il nostro istituto, avvalendosi di vari dispositivi tecnologici e di ambienti online di apprendimento, da sempre ha cercato di perseguire l’obiettivo di lavorare in perfetta sicurezza sul web. Per questo si è impegnato nella formazione dei docenti e nell’inserimento nel curriculum di attività concernenti tale politica; al fine di rendere sempre più consapevoli insegnanti, alunni e genitori delle opportunità che la rete dà, ma anche dei tanti rischi che comporta.
PNSD16.17 GenerazioniConnesse.Teens (Il materiale si trova nella sezione AREA DI FORMAZIONE-PNSD, PNSD e innovazione). Sono manuali con giochi accattivanti.
La ECDL – European Computer Driving Licence è un articolato programma di certificazioni che permettono di attestare le conoscenze e le competenze d’uso degli strumenti digitali con varie specializzazioni e su diversi livelli di approfondimento.
L’Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare” è centro formativo e sede di Esami.
La “Settimana della Scienza” è un progetto che caratterizza l’Istituto comprensivo. Consiste in un percorso di approfondimento anche pluridisciplinare di un tema scientifico: attraverso incontri con esperti, visite di istruzione, ricerche e soprattutto l’utilizzo di una didattica laboratoriale, gli alunni dei tre ordini di scuola producono numerosi e validi elaborati che vengono esposti in una mostra pubblica allestita durante una settimana di maggio, méta di numerosi visitatori.
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2019: “Scienziati nella storia”
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2018: “Energia intorno a te”
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2017: “gli animali”
“Siamo tutti animali”. Qualcosa di entusiasmante! Questo viene in mente pensando alla Mostra, al lavoro dei ragazzi e all’atteggiamento evidenziato da chi ha visionato il materiale esposto. Come e forse più (lo diciamo sempre) dell’anno precedente, i ragazzi si sono superati nella progettazione e nella creazione di tanti elaborati: dalla Scuola dell’Infanzia, che ogni anno riesce a sorprenderci, alla Scuola Primaria, sempre così abile a differenziare gli ambiti del lavoro, alla Secondaria che, alla fine di un ciclo di studi, completa in questa Mostra tutto un percorso di studi e attività laboratoriali.
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2016: “il suolo”
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2015: “esplorare la realtà con i 5 sensi”
Anche quest’anno, in vista della settimana della scienza, tutti gli ordini di scuola dell’Istituto hanno approfondito un tema comune: “il cielo”.
Attraverso approfondimenti e arricchimenti tematici sono stati prodotti molteplici lavori esposti con successo durante la mostra allestita presso la scuola secondaria di I grado di Osimo ed aperta alle visite di studenti e famiglie. I lavori hanno dato modo agli alunni dei tre ordini di scuola di cimentarsi in elaborati grafici e manuali di notevole pregio abbracciando vari ambiti disciplinari: dalla storia alla letteratura, dalle scienze all’arte, dalla astronomia alle tradizioni, alla scoperta del “cielo” inteso come aria, atmosfera e stagioni, come astri e pianeti, come volo e orientamento, quel “cielo” che tanto conquistò e conquista ancora l’interesse, l’immaginazione, la fantasia, il desiderio e lo studio di tutti gli uomini.
L’anno 2011 è stato intitolato “anno internazionale della chimica”. Le classi della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto comprensivo, attraverso incontri, dibattiti e visite guidate, hanno approfondito la propria conoscenza sul mondo della chimica e dell’energia, una “full immersion” durata una settimana dal 7 al 12 marzo 2011.
“INFORMATI SUL MONDO”
Per crescere come persone responsabili della propria vita
Un progetto di formazione legato alle problematiche della convivenza civile e della legalità per diventare cittadini protagonisti e consapevoli.
L’ Istituto comprensivo “C.G.Cesare” ha promosso un progetto di educazione alla legalità rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado. A tal fine da due anni l’istituto organizza incontri-eventi con personalità impegnate nel campo della legalità per sensibilizzare non solo i ragazzi, ma l’intera cittadinanza, al rispetto dei valori fondanti del viver civile.
Scuola e carcere, due mondi che si devono conoscere e confrontare per riflettere insieme sul sottile confine fra trasgressione e illegalità, sui comportamenti a rischio, sulla violenza che si nasconde dentro ognuno di noi. A scuola di libertà: carcere, pene, giustizia per sconfiggere luoghi comuni e pregiudizi.
Incontro rivolto ai ragazzi con il dott. Vito D’Ambrosio; conferenza dibattito rivolto alle famiglie e alla cittadinanza.
14/03/2014. Scuola Primaria Fornace Fagioli – classi 5^B e 5^C in visita al Comune di Osimo
Durante quest’anno scolastico, invece, ci siamo concentrati sui “diritti dei popoli e delle nazioni”: diritto a vivere un’esistenza dignitosa, a non patire la fame e la sete, all’istruzione, alla salute. Abbiamo iniziato il nostro percorso con un incontro con Silvia Mariotti, volontaria dell’associazione “ActionAid”, che si batte per contrastare il dramma della fame in tante parti del pianeta. Successivamente, abbiamo orientato la nostra riflessione sul fondamentale diritto alla salute, da perseguire in ogni angolo del mondo attraverso condizioni igienico – sanitarie consone alla dignità di tutti gli esseri umani. La nostra attenzione si è concentrata, in modo particolare, sulla figura del Dott. Carlo Urbani, il medico italiano morto nel marzo del 2003 all’ospedale di Bangkok, ucciso dalla SARS, la terribile malattia di cui, per primo, il medico di Castelplanio aveva individuato, sul campo, il virus letale. I momenti più belli della nostra riflessione sulla figura di Urbani sono stati l’incontro con la mamma, la Sig.ra Maria, e con il Dott. Mauro Ragaini, Presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani (AICU), nata all’indomani della scomparsa del coraggioso medico. La Sig.ra Maria, nella mattinata di mercoledì 10 Aprile, ha incontrato gli alunni e i docenti delle classi interessate al progetto; nella serata di giovedì 11 Aprile, il Dott. Ragaini si è confrontato con un gruppo di docenti e di genitori. Sono stati momenti toccanti, di approfondimento e di profonda riflessione sulla figura di Urbani: sull’uomo, sul medico, sui valori e gli ideali in cui ha creduto, per i quali si è speso e ha dato la vita. Il Dott. Ragaini ha, inoltre, illustrato al pubblico le iniziative dell’AICU, la cui opera, nel solco degli ideali coltivati da Carlo Urbani, si muove in una duplice direzione: finanziare corsi di formazione per il personale sanitario che intende operare in aree particolarmente disagiate del pianeta; favorire la circolazione in queste aree dei medicinali essenziali per la tutela della vita umana. Stimolati dalle esperienze quanto mai positive maturate in questi due anni, è nostra intenzione portare senza dubbio avanti il progetto sulla legalità e sui valori che ne sono il nutrimento, poiché proprio il venir meno di questi valori è la causa prima del gravissimo periodo di crisi che stiamo attraversando.
La proposta didattica ha preso avvio durante l’ anno scolastico 2011-2012 con una riflessione sul concetto di legalità e sulle organizzazioni malavitose che ad essa si oppongono. L’incontro con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, il giudice ucciso dalla mafia nel 1992 insieme agli agenti che lo scortavano, ha rappresentato per alunni, genitori e insegnanti un toccante momento di confronto e riflessione.