Archivi categoria: Attività e Progetti

Torneo di Scacchi

LEGGI: TORNEO DI SCACCHI ITALIA-SPAGNA

La Scuola Secondaria di primo grado sedi di Osimo ed Offagna, del nostro Istituto Comprensivo CAIO GIULIO CESARE, partecipa quest’anno ad uno scambio culturale scacchistico con la scuola spagnola IES MARIANO JOSÉ DE LARRA, organizzato dalla prof.ssa Serena Tiseni.

Le squadre ed i relativi componenti dell’Istituto IES MARIANO JOSÉ DE LARRA, che giocano con il bianco, sono:

  • Larra 1 – Los Espaguetis: Hugo, Victor, Daniel
  • Larra 2 – Trio Calavera: Lourdes, Carlos, Nuria
  • Larra 3 – Yo Que Sé: Fernando, Dara, Luna
  • Larra 4 – Los Tres Reyes: Luis, Veronica, Marìa
  • Larra 5 – Revolution Spain: Nazareth, Juan, Alex
  • Larra 6 – 1ºK: Alberto, Ostap, Estrella, Abdellah, Adriàn

Le squadre del nostro Istituto CAIO GIULIO CESARE, che giocano con il nero, sono:

  • Caio 1 – Pizza Mandolino: Aris, Daniel, Andrew, Edoardo, Silvia, Sofia, Alexia, Serena 1, Jhonatan, Serena 2, Costanza, Martina, Francesca, Michela, Carola, Andrea
  • Caio 2 – Sting Squad: Nikolas, Ludovico, Francesco, Michael, Luca, Adrian, Alice, Nicholas, Cesare, Riccardo, Alessandro, Anita, Greta
  • Caio 3 – Leda nel Cuore: Mirko, Beatrice, Virginia, Eva, Joele, Alessandra, Luca, Daniele, Zakaria, Gabriele, Mattia, Teresa, Sofia, Stefano, Elio, Alessandro, Mattia, Alberto, Gioele, Riccardo, Gian Marco, Rebecca
  • Caio 4 – Panino al Salame: Maicol, Thomas 1, Andrea, Thomas 2, Filippo 1, Filippo 2, Giorgio, Omar, Francesco, Giorgio
  • Caio 5 – Le due Regine: Pietro, Francesca, Filippo 1, Filippo 2, Lorenzo, Gianvito, Amanda, Angela, Denis Caio 6 – I Paguri: Piersilvio, Alessio, Filippo, Riccardo, Daniele, Alessandro, Eleonora

Le squadre della scuola IES MARIANO JOSÉ DE LARRA fanno coppia di gioco con le squadre della scuola CAIO GIULIO CESARE in questo modo:

  • SCACCHIERA 1 – Larra 1 – Los Espaguetis VS Caio 1 – Pizza Mandolino
  • SCACCHIERA 2 – Larra 2 – Trio Calavera VS Caio 2 – Sting Squad
  • SCACCHIERA 3 – Larra 3 – Yo Que Sé VS Caio 3 – Leda nel Cuore
  • SCACCHIERA 4 – Larra 4 – Los Tres Reyes VS Caio 4 – Panino al Salame
  • SCACCHIERA 5 – Larra 5 – Revolution Spain VS Caio 5 – Le due Regine
  • SCACCHIERA 6 – Larra 6 – 1ºK VS Caio 6 – I Paguri

SITUAZIONE DELLE SCACCHIERE

“LOS ESPAGUETIS” vs CAIO 1  “PIZZA MANDOLINO”

……………………………………………………………………………………………………

“TRÍO CALAVERA” vs CAIO 2 “STING SQUAD”


……………………………………………………………………………………………..

“YO QUÉ SÉ” vs CAIO 3 “LEDA NEL CUORE”


……………………………………………………………………………………………………..

“LOS TRES REYES” vs CAIO 4 “PANINO AL SALAME”


………………………………………………………………………………………………………..

“REVOLUTION SPAIN” vs CAIO 5 “LE DUE REGINE”


………………………………………………………………………………………………….

“1K” vs CAIO6 “I PAGURI”

On life-on line

 

Risultati immagini per generazioni connesse

All’interno del progetto GenerazioniConnesse è stata prodottA la mini-serie sui “I SuperErrori”, una serie di video che possono essere utilizzati come strumento di lavoro in classe per un approfondimento sui rischi online, sul cyberbullismo e sull’uso positivo delle tecnologie digitali.

Ogni episodio della mini-serie dei SuperErrori propone spunti di riflessione su alcuni aspetti riguardanti la vita degli studenti e delle studentesse e sulle loro dinamiche relazionali nel contesto reale e virtuale.

Ai seguenti link trovate sia i video che le schede didattiche:

SCHEDE DIDATTICHE I SUPER ERRORI (PDF)

LA RAGAZZA VISIBILE

CHAT WOMAN

TEMPESTATA

 

SILVER SELFIE

L’UOMO TAGGO

 IL POSTATORE NERO

 

Risultati immagini per legge anti bullismo 2017

legge 71 e regolamento d’Istituto

 

Risultati immagini per on line

 

Si propone un percorso didattico per riflettere sul tema dell’uso consapevole della rete, non fornendo direttamente un manuale d’uso, ma suscitando una serie di domande che porteranno a rivoluzionare la comunicazione “on line” e “offline” quindi “on life”.

La riflessione vuole partire dal modo in cui si comunica all’ interno del web che altro non  è che la proiezione del nostro vivere quotidiano, come recita il primo punto del Manifesto di Parole Ostili:

Virtuale è reale“.

Materiali

 

Parole Ostili

 

ePolicy

Il nostro istituto, avvalendosi di vari dispositivi tecnologici e di ambienti online di apprendimento, da sempre ha cercato di perseguire l’obiettivo di lavorare in perfetta sicurezza sul web. Per questo si è impegnato nella formazione dei docenti e nell’inserimento nel curriculum di attività concernenti tale politica; al fine di rendere sempre più consapevoli insegnanti, alunni e genitori delle opportunità che la rete dà, ma anche dei tanti rischi che  comporta.

  e-policy sd

Ecco un esempio di perfetto inserimento nel curriculum di attività eSafety:

 

Qui di seguito pubblichiamo alcuni materiali molto interessanti sull’argomento che invitiamo a consultare.

Per gli insegnanti:

Per i genitori:

Per gli alunni:

Info-Orientamento 3^

Closed door

IN QUESTA SEZIONE TROVERAI INFORMAZIONI RELATIVE ALLE ATTIVITÀ DI SCUOLA APERTA E STAGES OFFERTI DAGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE.

IIS CORRIDONI – CAMPANA – OSIMO

ISIS CASTELFIDARDO-OSIMO “LAENG MEUCCI”

IIS “MATTEI” RECANATI

IIS LICEI “LEOPARDI” RECANATI

ISTVAS VANVITELLI-STRACCA-ANGELINI

IIS EINSTEIN – NEBBIA   LORETO

 

 

 

 

 

 

 

LICEO “CAMBI” – ITE “SERRANI”  FALCONARA

IIS PODESTI -  CALZECCHI ONESTI ANCONA

  • orientamento 21.22 flyer_ottici

 

 

 

 

 

 

LICEO ARTISTICO “CANTALAMESSA”  MACERATA

LICEO D’ARTE “MANNUCCI” ANCONA

IIS “VOLTERRA-ELIA” ANCONA

LICEO RINALDINI ANCONA

ISTITUTO TECNICO-AGRARIA “GARIBALDI” – MACERATA

IPSEOA  ”VARNELLI” MACERATA

ISTITUTO “MOREA VIVARELLI” -FABRIANO

 

 

 

 

 

 

 

 

IIS “GALILEI” JESI

ISTITUTO TECNICO AREONAUTICO “F. BARACCA” FORLI’

  •  

IPSAA “SALVATI” MONTEROBERTO

Nuova ECDL

La ECDL – European Computer Driving Licence è un articolato programma di certificazioni che permettono di attestare le conoscenze e le competenze d’uso degli strumenti digitali con varie specializzazioni e su diversi livelli di approfondimento.

L’Istituto comprensivo “Caio Giulio Cesare” è centro formativo e sede di Esami.

Link al sito ufficiale italiano:    che cosa è la nuova ECDL?

Calendario corsi ed esami ECDL 2019-2020:  CALENDARIO

 

 

Presentazione dei corsi nell’Istituto:

   SLIDE RIUNIONE NUOVA ECDL DEL 11-12-2014

Moduli di iscrizione e prenotazione esami

 

Settimana della scienza

La “Settimana della Scienza” è un progetto che caratterizza l’Istituto comprensivo. Consiste in un percorso di approfondimento anche pluridisciplinare di un tema scientifico: attraverso incontri con esperti, visite di istruzione, ricerche e soprattutto l’utilizzo di una didattica laboratoriale, gli alunni dei tre ordini di scuola producono numerosi e validi elaborati che vengono esposti in una mostra pubblica allestita durante una settimana di maggio, méta di numerosi visitatori.

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2019: “Scienziati nella storia”
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2018: “Energia intorno a te”

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2017: “gli animali”

“Siamo tutti animali”.   Qualcosa di entusiasmante! Questo viene in mente pensando alla Mostra, al lavoro dei ragazzi e all’atteggiamento evidenziato da chi ha visionato il materiale esposto. Come e forse più (lo diciamo sempre) dell’anno precedente, i ragazzi si sono superati nella progettazione e nella creazione di tanti elaborati: dalla Scuola dell’Infanzia, che ogni anno riesce a sorprenderci, alla Scuola Primaria, sempre così abile a differenziare gli ambiti del lavoro, alla Secondaria che, alla fine di un ciclo di studi, completa in questa Mostra tutto un percorso di studi e attività laboratoriali.

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2016: “il suolo”
SETTIMANA DELLA SCIENZA 2015: “esplorare la realtà con i 5 sensi”

mostra dei lavori

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2014: “La vita”

mostra dei lavori “la vita”

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2013:  ”Il cielo”

Anche quest’anno, in vista della settimana della scienza, tutti gli ordini di scuola dell’Istituto hanno approfondito un tema comune: “il cielo”.
Attraverso approfondimenti e arricchimenti tematici sono stati prodotti molteplici lavori esposti con successo durante la mostra allestita presso la scuola secondaria di I grado di Osimo ed aperta alle visite di studenti e famiglie. I lavori hanno dato modo agli alunni dei tre ordini di scuola di cimentarsi in elaborati grafici e manuali di notevole pregio abbracciando vari ambiti disciplinari: dalla storia alla letteratura, dalle scienze all’arte, dalla astronomia alle tradizioni, alla scoperta del “cielo” inteso come aria, atmosfera e stagioni, come astri e pianeti, come volo e orientamento, quel “cielo” che tanto conquistò e conquista ancora l’interesse, l’immaginazione, la fantasia, il desiderio e lo studio di tutti gli uomini.

icona_pptl’aria        5^A scuola primaria “fornace Fagioli”

_icona_youtubeclasse 1^A scuola sec. 1° Osimo – i gas e la combustione

_icona_youtubeclasse 2^A scuola sec. 1° Osimo – la pressione atmosferica

   video dei lavori della mostra.

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2012: “Il mare”

brochure settimana scienza2012

  video dei lavori della mostra

SETTIMANA DELLA SCIENZA 2011: “la chimica”

L’anno 2011 è stato intitolato “anno internazionale della chimica”. Le classi della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto comprensivo, attraverso incontri, dibattiti e visite guidate, hanno approfondito la propria conoscenza sul mondo della chimica e dell’energia, una “full immersion” durata una settimana dal 7 al 12 marzo 2011.

Settimana della cultura scientifica e tecnologica 2011-attività

  video dei lavori della mostra

Legalità

“INFORMATI SUL MONDO”
Per crescere come persone responsabili della propria vita

Un progetto di formazione legato alle problematiche della convivenza civile e della legalità per diventare cittadini protagonisti e consapevoli.

L’ Istituto comprensivo “C.G.Cesare” ha promosso un progetto di educazione alla legalità rivolto agli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado.  A tal fine da due anni l’istituto organizza incontri-eventi con personalità impegnate nel campo della legalità per sensibilizzare non solo i ragazzi, ma l’intera cittadinanza, al rispetto dei valori fondanti del viver civile. 

 

IL PROGETTO NEGLI ANNI

a.s. 2017-2018

 

MATERIALI PER IL  1° GIUGNO

Immagine correlataCostituzione_Stilton

Immagine correlatacostituzione_bambini

 

LANCIO DEL PROGETTO  7 /11 VIDEO

Attività

 

 

a.s.2017-2018

“il 70° anno della Costituzione italiana”

a.s. 2016-2017

“Sport e legalità: un valore unico”

manifesto legalità 16.17

il progetto: progetto legalità sport 16.17

materiali di lavoro:

video di Bebe Vio:     video1       video2

MATERIALI

  • La gara della vita. Video.
  • Primo posto. Video
  • Questo è lo sport. Video
  • Insieme al traguardo. Video
  • I Papi e lo sport. Video (Correggere Benedetto XI con Benedetto XVI).
  • Combattente Video

INCONTRI

I LAVORI PRODOTTI:

a.s. 2015-2016

“Diritto all’ istruzione, ovvero riscriviamo insieme la nostra scuola”.

progetto_legalità_2015_16

Materiali:

Materiali per i docenti:

Attività:

Secondaria Primo grado

LA SINTESI DELLE LETTERE  IN UN VIDEO!

Primaria

Contatti

  1. mariangelamazzantini@libero.it
  2. grazia.surace1@istruzione.it

 

 a.s. 2014-2015

progetto legalità 14-15

“Rosa e azzurro”: a scuola di genere…di pari passo.

  • Scuola dell’infanzia “Il giardino incantato”

    Ogni bambino…

  • scuola primaria Offagna- classe V:

   video: “uomini e donne : mo(n)di diversi”

   video: “guerriero”

  • manifestazione-evento Palazzetto dello sport 21 febb 2015:

   Articolo inviato alla stampa 

   manifestazione 2C-2D: B.Brecht “Nessuno escluso” 

  • classi 1^A -1^E scuola media Osimo:

   la donna nella letteratura europea.

    Lo Zibaldone degli stereotipi.

  • classi 5^A e 5^B in visita a palazzo Montecitorio 17 nov 2014:

    Fornace Fagioli a palazzo Montecitorio 

  • scuole primarie -progetto “A scuola di Cittadinanza”

   video dell’attività svolta

 

a.s. 2013-2014

Scuola e carcere, due mondi che si devono conoscere e confrontare per riflettere insieme sul sottile confine fra trasgressione e illegalità, sui comportamenti a rischio, sulla violenza che si nasconde dentro ognuno di noi. A scuola di libertà: carcere, pene, giustizia per sconfiggere luoghi comuni e pregiudizi.

Incontro rivolto ai ragazzi con il dott. Vito D’Ambrosio; conferenza dibattito rivolto alle famiglie e alla cittadinanza.

14/03/2014.  Scuola Primaria Fornace Fagioli – classi 5^B e 5^C in visita al Comune di Osimo

      una giornata in Comune

08/04/2014. Scuola Primaria Fornace Fagioli – classi 5^ B e 5^C in visita al Quirinale

       visita al Quirinale

19/05/2014: Scuola Primaria Fornace Fagioli – classe 5^A – insegnante R. Conti:    lavoro video “il carcere”.

maggio 2014 .  scuola dell’infanzia “borgoamico”:  ”piccoli cittadini del mondo”

     Piccoli cittadini del mondo “borgoamico”

 

a.s. 2012-2013

    Scheda di Progetto Legalità

legalità 12.13- UrbaniDurante quest’anno scolastico, invece, ci siamo concentrati sui “diritti dei popoli e delle nazioni”: diritto a vivere un’esistenza dignitosa, a non patire la fame e la sete, all’istruzione, alla salute.
Abbiamo iniziato il nostro percorso con un incontro con Silvia Mariotti,  volontaria dell’associazione “ActionAid”, che si batte per contrastare il dramma della fame in tante parti del pianeta. Successivamente, abbiamo orientato la nostra riflessione sul fondamentale diritto alla salute, da perseguire in ogni angolo del mondo attraverso condizioni igienico – sanitarie consone alla dignità di tutti gli  esseri umani.
La nostra attenzione si è concentrata, in modo particolare,  sulla figura del Dott. Carlo Urbani, il medico italiano morto nel marzo del 2003 all’ospedale di Bangkok, ucciso dalla SARS, la terribile malattia di cui, per primo, il medico di Castelplanio aveva individuato, sul campo, il virus letale.
I momenti più belli della nostra riflessione sulla figura di Urbani sono stati l’incontro con la mamma, la Sig.ra Maria, e con il Dott. Mauro Ragaini, Presidente dell’Associazione Italiana Carlo Urbani (AICU), nata all’indomani della scomparsa del coraggioso medico.
La Sig.ra Maria, nella mattinata di mercoledì 10 Aprile, ha incontrato gli alunni e i docenti delle classi interessate al progetto; nella serata di giovedì 11 Aprile, il Dott. Ragaini si è confrontato con  un gruppo di docenti e di genitori.
Sono stati momenti toccanti, di approfondimento e di profonda riflessione sulla figura di  Urbani: sull’uomo, sul medico, sui valori e gli ideali in cui ha creduto, per i quali si è speso e ha dato la vita. Il Dott. Ragaini ha, inoltre, illustrato al pubblico le iniziative dell’AICU, la cui opera, nel solco degli ideali coltivati da Carlo Urbani, si muove in una duplice direzione: finanziare corsi di formazione per il personale sanitario che intende operare in aree particolarmente disagiate del pianeta; favorire la circolazione in queste aree dei medicinali essenziali per la tutela della vita umana.
Stimolati dalle esperienze quanto mai positive maturate in questi due anni, è nostra intenzione portare senza dubbio avanti  il progetto sulla legalità e sui valori che ne sono il nutrimento, poiché proprio il venir meno di questi valori è la causa prima del gravissimo periodo di crisi che stiamo attraversando.

PRODUZIONI SCUOLA SECONDARIA di OFFAGNA

  1. legalità 2012-13. offagna STILI DI VITA A CONFRONTO
  2. legalità 12-13 offagna fame nel mondo-rifugiati

PRODUZIONI SCUOLA SECONDARIA di OSIMO

  1.  La giornata di Nord e Sud- Aya H
  2. “A te Malala” poesia di Arianna P.

PRODUZIONI SCOLASTICHE PRIMARIA FORNACE FAGIOLI CLASSI 5^B – 5^C

  1. Domande a due universitari che hanno operato in Burkina Faso Domande a Padre Bernardo
  2. LA LEGALITA’ Filippo E.
  3. GLI UOMINI DELLA PACE Antonio-Daniele
  4. I DIRITTI DELL’UOMO Christian
  5. LA LEGALITA’  Ilaria
  6. LA LEGALITA’ Alice M.
  7. MALCOM X Riccardo
  8. UOMINI Ginevra
  9. LEGALITA’ Sofia
  10. UOMINI
  11. I DIRITTI Ludovica
  12. LEGALITA’ Matteo Lorenzo Stefano Andrea
  13. LEGALITA’ Corrado
  14. testi legalità -Ilaria, Ginevra, Marco, Elena, Benedetta
  15. “I have a dream” Martin Luther King – Alice M.

PRODUZIONI PRIMARIA di CAMPOCAVALLO

  1. I diritti bambini

PRODUZIONI PRIMARIA OFFAGNA

  1. progetto legalità 12.13 primaria offagna V – 1° 
  2. progetto legalità 12.13 primaria offagna V – 2°
  3. legalità 12-13 offagna V cartellone

 

 

 

 

a.s. 2011-2012

legalità11.12 - borsellinoLa proposta didattica ha preso avvio durante l’ anno scolastico 2011-2012 con una riflessione  sul concetto di legalità e sulle organizzazioni malavitose che ad essa si oppongono.
L’incontro con Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, il giudice ucciso dalla mafia nel 1992 insieme agli agenti che lo scortavano, ha rappresentato per alunni, genitori e insegnanti un toccante momento di confronto e riflessione.